Consulenza Online
La dott.ssa Maria Luigia Avellino mette a disposizione un servizio di consulenza psicologica online tramite applicazione SKYPE.
Come previsto dalle linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvate dall’Ordine Nazionale degli Psicologi (clicca qui per prendere visione delle linee guida nazionali, aggiornate al 2017) ed in coerenza con i principi e le norme del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani (clicca qui per prendere visione del codice deontologico degli psicologi italiani), la consulenza psicologica a distanza mira ad offrire un supporto professionale di tipo psicologico a chi vive stati di difficoltà e sofferenza interiore. Tale modalità appare soprattutto idonea per venire incontro a particolari esigenze di vita che renderebbero difficile recarsi settimanalmente presso un ambulatorio, o per chi risiede più o meno stabilmente all'estero, nonché per facilitare in generale l'accesso alla psicoterapia. Si tratta di un servizio professionale, che rispetta a pieno quanto stabilito dal Codice Deontologico degli psicologi italiani.
La terapia in modalità online, tuttavia, può essere idonea o meno a seconda dei casi. E' innanzitutto necessario sentirsi a proprio agio di fronte al mezzo tecnologico, oltre che avere uno spazio riservato e silenzioso in cui "isolarsi" durante i colloqui. Vi sono inoltre situazioni in cui la presenza in studio risulta fondamentale per sviluppare una buona fiducia terapeutica e per garantire protezione emotiva.
Come richiedere una consulenza online
E’ necessario inviare una mail di richiesta a: luigia.avellino@gmail.com (o telefonare al 329 4073779), con indicati eventuali orari/giorni di preferenza. Nel giro di poche ore otterrete le possibili date/orari per effettuare il primo incontro a distanza. Troverete inoltre allegato il materiale da firmare (e ritrasmettere) per il consenso informato e il trattamento dei dati. Sarà quindi sufficiente accordarsi sulla disponibilità reciproca e aggiungere il contatto skype luigia.avellino, attraverso cui sarete contattati il giorno dell'appuntamento.
Cosa occorre per avviare una consulenza online
E’ necessario possedere una linea internet sufficientemente stabile e un dispositivo (pc, tablet, cellulare) con consenta l'applicazione Skype. L'uso di auricolari (facoltativo) facilita l'ascolto e riduce l'interferenza dei rumori esterni.
Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite Bonifico (vi verrà fornito il conto bancario su cui effettuare il versamento) o ricarica Postepay (vi verrà fornito il numero di carta su cui effettuare la ricarica). Vi sarà emissione di regolare fattura, via email in formato PDF, da stampare, per gli usi di legge. (La spesa della consulenza psicologica è detraibile fiscalmente come spesa sanitaria).
Tempi di attesa
Le prenotazioni vengono effettuate entro 2-3 giorni lavorativi successivi alla data del pagamento, ossia il tempo necessario per l'effettivo accredito. La consulenza verrà erogata solamente dopo l'effettiva ricezione dell'accredito.
Chi può usufruire del servizio
Il servizio è rivolto ai maggiorenni.